Nel centro storico di Marsciano, completamente restaurato, da vedere la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono della città, che custodisce al suo interno un dipinto della scuola del Perugino, un crocifisso ligneo ottocentesco ed un ciborio in legno del settecento. Oltre al Palazzo Comunale, costruito nel 1871, e al Teatro della Concordia, si possono ammirare alcuni edifici in stile liberty e lo splendido Palazzo Battaglia, arricchito dalle decorazioni del pittore futurista Gerardo Dottori. Dell’antico castello fortificato che Ottone II donò ai Conti Bulgarelli restano tratti delle vecchie mura e le antiche Torri Bolli e Boccali, l’antica porta d’accesso chiamata Porta Vecchia, interamente ricostruita, e il groviglio di strette vie e piazze tipico dei borghi medievali.